Collezione: Taccuini

I taccuini di Lio rilegato a mano sono quaderni con copertine in cuoio, sughero o similpelle vegane innovative come la pelle mela. Le pagine (e, a volte, le buste) sono cucite direttamente alla copertina flessibile che mostra sul dorso morbido e malleabile fili colorati e decorativi.

Chi sceglie un taccuino, tra tutti i tipi di quaderni, è di solito una persona che si sente un pochino più esploratrice che archivista. Una persona che ama far scorrere le dita sulle texture - anche nei solchi e nei graffi - e che crede che i quaderni diventino più belli quando portano addosso le tracce del tempo. Quando raccontano le borse in cui sono stati.

Nella nostra cultura, il taccuino incarna più di tutti il fascino per i diari vissuti, perché il cuoio è un materiale che ha l’impareggiabile capacità di rovinarsi e deformarsi con grazia. Ha il magico potere di rendere belli i segni del tempo, così come le forme scoppiate o i dorsi sbilanciati che risultano dagli usi amorevolmente sregolati che se ne fanno.

Non sarà che scegliamo i taccuini proprio per amore di quelle tracce affettive - seppur imperfette - che lasciamo negli oggetti che ci portiamo, sempre e ovunque, addosso?

È vero: forse non sono il supporto più adeguato a massimizzare la precisione del tratto, forse qualche pagina si ondulerà o spiegazzerà, e forse non sarà facile conservarli in libreria senza una scatola. Ma scegliere un taccuino significa dotarsi anche di un posto dove celebrare quella preziosa parte di noi più smisurata, meno rigida, più flessibile: l’impeto delle grandi emozioni - quelle che si fanno sentire soprattutto nei viaggi. Per questo, il taccuino è - anche - un buon cahier de voyage.

Taccuini