Chi sono

Lio - rilegato a mano da Eleonora Selvatico è l'atelier d'artigianato artistico dove taglio e cucio, con processi e strumenti non meccanizzati, quaderni, album, agende e libri per persone comuni che sono alla ricerca di luoghi speciali per esprimersi e ricordare

Se hai bisogno di un posto impareggiabile dove creare, organizzare e custodire con piacere progetti personali che riguardano la scrittura, il disegno, la pittura o la fotografia, sono felice di poterti aiutare.

Che si tratti di celebrare un percorso che ti sta a cuore con un bel quaderno da tenere poi in libreria, un album fotografico dove custodire i ricordi delle tue persone care, un libro dove ospiti o clienti incontrano la possibilità di lasciare una dedica o un diario per incoraggiare e nutrire la sensibilità artistica di una tua amica, sono entusiasta di dirti che: se è importante per te, allora lo facciamo coi fiocchi!

Come lavoro

Ogni rilegatura di Lio rilegato a mano è composta da un insieme di dettagli avvincenti che si combinano in modo sempre diverso, intrecciando tre elementi cardine:

Estetica

Tutte le mie creazioni sono pensate per essere uniche, lontane dalla banalità e dalla scontatezza.

Credo fermamente che sia la semplicità che l’estrosità siano stili scelti con carattere: entrambi deliziosi da sfoggiare e spiacevoli da dimenticare in un cassetto.

Funzionalità

Progetto con attenzione le rilegature, affinché siano accoglienti e durevoli, facendo tesoro delle tradizioni antiche di legatoria e dell'arte contemporanea del libro d'artista.

Ogni tipo di rilegatura ha caratteristiche proprie e trovo fantastico poterle valorizzare rendendole accessibili a quell'io (almeno un pochino) artista che risiede in ognuna di noi, ispirandolo e accompagnandolo.

Responsabilità ecologica

Oltre a carte ecologiche, per rivestire le copertine rigide delle rilegature seleziono tessuti preferibilmente di recupero da abiti, scampoli e ritagli di altre produzioni artigiane.

Scelgo stoffe coinvolgenti con textures che stimolano le carezze e fantasie vivaci abbinate a fili armoniosi che attraggono lo sguardo e invogliano ad aprirle e a starci in compagnia fin da subito.

Una cosa che forse (ancora) non sai

Se i quaderni si equivalgono è perché non sono tutti uguali.

Quaderni, album e agende di Lio rilegato a mano sono tutti pezzi unici che organizzo in collezioni tanto specifiche quanto versatili.

Sono specifiche perché, oltre ad avere uno stile deciso, strutturalmente un quaderno non ne vale sempre un altro; e, soprattutto, un quaderno non è un album fotografico. Le collezioni sono realizzate per sostenere e agevolare pratiche d’espressione che richiedono determinati elementi strutturali: dalla scelta della rilegatura a mano, che regola l’apertura e l’accesso alle pagine, alle carte ecologiche di qualità adatte alla tecnica o strumento prediletto per esplorare liberamente emozioni, rivelare punti di vista o tramandare storie. Un quaderno da acquarello, ad esempio, non è uguale a uno per appunti scritti o schizzati: scrivere sul primo risulterebbe faticoso e impreciso, dipingere sul secondo sarebbe semplicemente frustrante. 

Se ti sei fermata a chiederti perché un album non sia un quaderno, allora potresti voler iscriviti alla newsletter Appuntamenti per sfogliare subito la mia piccola rivista digitale sull’album fotografico!

La versatilità delle rilegature di Lio rilegato a mano sta nel fatto che, pur essendo pezzi specializzati, realizzati con materiali di alta qualità - come quelli usati in ambito professionale - il loro interno è volutamente minimale. Questo per adattarsi a mille usi diversi e accogliere al meglio fantasia e organizzazione personale. Le pagine sono, preferibilmente, sempre vuote: comprese quelle dei ricettari e dei diari di viaggio. Fanno eccezione le agende, il cui disegno fa di tutto per non costringerti a seguire istruzioni che non significano nulla per te. 

Le pagine di album, quaderni e agende di Lio rilegato a mano non si distinguono per le frasi, illustrazioni, parole d’ordine o griglie preimpostate, ma per la rarità delle carte speciali e il loro comfort d’uso. Ho una spiccata curiosità per le tecnologie ecologiche innovative, che vado a ricercare tra prestigiose cartiere, per offrirci delle chicche difficilmente reperibili al di fuori dei circoli ristretti delle Belle Arti. In atelier evito di far entrare ordinarie “carte riciclate” o “certificate FSC” non accompagnate dal nome di un’impresa competente e responsabile, che ne descriva la composizione in modo trasparente.

In Lio rilegato a mano, la carta è un ingrediente che aspira sempre a sorprendere: per la sua comodità d’uso, la resa e la composizione sbalorditiva. Prediligo infatti carte ecologiche da upcycling, ottenute dal riuso creativo di scarti provenienti da altre filiere (agro-industriali, tessili, pelletteria) oppure prodotte senza l’uso d’alberi, a partire da materiali velocemente rinnovabili come bambù, cotone e alghe.

Le mie clienti

Se l’unione delle pagine con ago & filo o con pieghe & incastri creano delle rifiniture che incantano praticamente tutte le persone appassionate di libri e cartolerie, le mie clienti sono spesso delle persone curiose, introspettive, piene di pensieri e tanto sensibili da commuoversi all’idea che un oggetto sia stato creato a mano con passione e scelte accurate.

Quando ricevono i loro pacchetti regalo da Lio rilegato a mano provano un brivido d’emozione per tutto quello che avverrà in compagnia delle loro rilegature. Questo perché non le vedono solo come dei libri molto belli per decorare gli angoli di casa, ma come oggetti che riescono ad accompagnarle in qualcosa che conta per loro, rilegature che le aiutano a realizzare i loro progetti: si buttano con creatività, in modo originale, senza troppi vincoli e dettami - detto fra noi: "a modo mio" - a riempire pagine vuote; e più le vivono, più le risultano utili.

Le rilegature ad alto valore affettivo diventano indispensabili nel presente, una fonte d’ispirazione per esprimere anche in futuro il proprio sguardo sul mondo e un ricordo autentico lasciato di sé quando diventeremo passato.

Le mie clienti e io siamo persone che a un certo punto delle nostre vite abbiamo sentito nella pancia questo bisogno di creare qualcosa di significativo, personale e soprattutto tangibile. Siamo persone che ci commoviamo all’idea di fare memoria, lasciare tracce e creare con queste un’atmosfera di presenza, incontro e dialogo - sia solo con noi stesse.

Siamo persone insomma, riconosciamolo, che potremmo avere qualcosa da dire, o forse da sussurrare, sicuramente da ascoltare e - perché no? - da tramandare.

Dove sono

L’atelier è situato a San Mamete di Valsolda (provincia di Como), nella vecchia casa della mia famiglia paterna, affacciata sul lago di Lugano.

Lio rilegato a mano non esisterebbe senza questa casa gialla col suo giardino terrazzato disseminato di orti, piante da frutta, adorate erbe spontanee e la voglia di rimboccarsi le maniche per ristrutturarla. Pur non essendo un negozio fisico, sono sempre felice quando le mie clienti decidono di venire a visitare l’atelier e chiacchierare - sotto la vigna o davanti al camino - sorseggiando sciroppi e infusioni di fiori colorati.

Ogni tanto porto le mie creazioni a mercatini (soprattutto natalizi), ma il modo più diretto per conoscerle - e conoscermi - è sfogliare le mie collezioni online, seguirmi su Instagram o iscriverti alla mia newsletter Appuntamenti, che invio una volta ogni fine mese come un piccolo diario dall’atelier.

Ordini personalizzati

Se hai in mente un progetto speciale e desideri creare una rilegatura personalizzata come un album da matrimonio o un quaderno con la tua carta da disegno preferita, scrivimi a eleonora@lio-rilegatoamano.com.