• Datata

    per 12 mesi dal 28 luglio 2025 al 2 agosto 2026 con indicati i giorni festivi in Italia e Svizzera e le fasi lunari.

  • Grandezza

    l'agenda è in formato A5: 21 cm in altezza x 15 cm in larghezza x circa 2 cm in spessore.

  • Carta

    le 160 pagine sono stampate in casa su Biancoflash Premium da 100 g/m2, la carta liscissima di alta gamma più bianca del bianco della cartiera italiana Favini, certificata FSC. La grammatura leggermente più spessa di un comune foglio di fotocopiatrice permette di scrivere con penne a sfera, stilografiche e fineliner senza trapassare la pagina. Per sottolineare, è meglio usare delle matite colorate o pennarelli che non rilasciano grandi quantità d'inchiostro - preferibilmente ad acqua che ad alcol, anche se i classici stabilo boss superano egregiamente la prova di sanguinamento.

  • Disegno interno

    Il planner è stato disegnato da Lio rilegato a mano grazie ai consigli di chi si è fatta accompagnare negli anni passati dall'agenda personale. Se desideri una prossima edizione più simile ai tuoi bisogni, riempi questo breve questionario.

    Il design minimale conferisce all'agenda un uso versatile, adattabile a molte delle esigenze personali e molto spazio tranquillo per scrivere le proprie tracce partendo da sé: la protagonista sei tu e la tua quotidianità. Le diverse parti sono state infatti pensate per completarsi & sostituirsi - e soprattutto per abilitarti a svincolare dai doveri alcune righe e poter adoperare l'agenda anche come un diario di scrittura creativa.

1 su 5

Gli oggetti fatti con cura aiutano a costruire abitudini più gentili.

L'agenda personale 2025-2026

fa per te se senti che

L'anno inizia a settembre

Quando l'estate sta per finire, un nuovo ritmo nasce per:

✒️ chi lavora in ambito scolastico come insegnanti, educatrici e studentesse;

✒️ per chi gestisce o frequenta attività sportive, artistiche, associative o di benessere legate ai calendari accademici;

✒️ per i genitori che vivono l’anno scolastico dei figlə come l’inizio d'una nuova organizzazione familiare;

✒️ per chi lavora su cicli stagionali in campo della formazione, turismo o agricoltura;

✒️ per chi inizia un nuovo progetto dopo l’estate

Pianificare ti tranquillizza

L'agenda è uno strumento che aiuta a gestire il tempo e lo spazio, sostenere i propri ritmi, progettare in anticipo, mettere in fila le idee: ci si scrive per fare chiarezza. L'agenda personale è ideale per tenere insieme appuntamenti, compiti, compleanni, giorni feriali, idee, scadenze e obiettivi in un unico posto - attenuando la paura d'aver dimenticato o trascurato un dettaglio più o meno importante. Una sensazione comune per chi lavora su più fronti come libere professioniste, artigiane e casalinghe, o per chi ha più d'una vita da gestire - proprie o altrui.

Hai bisogno di un rituale per te

Perfetta per chi desidera trovare conforto nella scrittura a mano, l'agenda personale è uno spazio da abitare con calma — non solo da consultare al volo. Sceglierla significa concedersi una coccola quotidiana: aprirla accarezzando i suoi dettagli artigianali con le dita, ascoltare il fruscio delle pagine spesse, osservare la carta pregiata arricchita dalla bellezza delle proprie tracce lasciate e sentire l’entusiasmo per quelle che si stanno per scrivere.

  • Ogni agenda 2025-2026 sarà rilegata su misura, non ci saranno quindi agende di questo tipo in pronta consegna o, come piace dire a me, da scegliere belle così come sono. Per questo motivo: l’agenda va ordinata e personalizzata attraverso la compilazione di questo formulario:

  • copta (55 € o CHF)

  • mix copta-francese (60 € o CHF)

  • dorso arrotondato (65 € o CHF)

quale rilegatura scegliere?

Resistenza e durabilità

Quando teniamo tra le mani un oggetto artigianale che sappiamo essere stato creato con cura abbiamo quasi paura di rovinarlo e questo ci incoraggia a trattarlo bene. È uno dei motivi per cui amo l’artigianato: produce reazioni e comportanti, gesti e tratti di gentilezza. Quest’istinto non va confuso con una fragilità del prodotto: anzi, spesso gli oggetti artigianali sono più resistenti di quelli fabbricati velocemente in serie dalle macchine. È il caso dei libri.

Le tre rilegature che propongo sono tutte resistenti agli urti e agli sfregamenti, grazie alle copertine rigide rivestite di tessuto che mantengono la loro forma nel tempo. Le pagine non si staccano dal dorso - né dopo colpi, né dopo aperture ripetute - perché non sono graffettate o incollate, ma cucite tra loro con fili resistenti.

L’agenda con dorso arrotondato è la più indicata per essere strapazzata di qua e di là: l’arrotondamento è infatti una tecnica di rilegatura pensata proprio per anticipare (e mantenere simmetrico, elegante) il naturale arrotondamento che i dorsi quadrati subiscono dopo anni di uso intenso.

A titolo personale, ho usato per due anni l'agenda con rilegatura mix copta-francese, e in entrambi i casi è arrivata alla fine dei 12 ancora bellissima (forse persino di più, per tutto ciò che ora custodisce!): perfetta da conservare in libreria. Probabilmente il loro dorso è leggermente più morbido... ma è un dettaglio che noto solo perché siamo diventate culo e camicia!

Apertura comoda per scrivere

Tutte e tre le rilegature consentono l'accesso all'intera pagina e un'ottima apertura a (oltre) 180 gradi. Questo le rende comodissime per scrivere sia appoggiate su un tavolo sia - perché no - sulle gambe: sì!, anche questo è un vantaggio della copertina rigida.

Le rilegature copta e mix copta-francese, prive di colla sul dorso, offrono un'apertura flessibile, piatta (flat-style) e stabile fin da subito: restano completamente aperte in qualsiasi punto tu scelga - all'inizio, al centro o alla fine dell'agenda. Non c'è traccia delle fastidiose gobbe che spesso, nei libri, si creano vicino alla linea di cucitura e che è necessario spianare con le mani o, peggio, assoggettare con l'avambraccio per poter scrivere faticosamente con l'altra.

La rilegatura con dorso arrotondato è inizialmente più rigida, ma l’uso quotidiano l’intenerisce e, diventandoti amica, smetterà di farti resistenza! Non avere perciò paura a divaricarla a più di 180 gradi: tra il dorso di copertina e il corpo del libro si crea un tunnel - ci puoi perfino guardare attraverso! - che elimina le gobbe interne e garantisce anche qui un'apertura statica e piatta ovunque.

Bellezza e stile

Un’agenda rilegata a mano non è solo uno strumento per organizzarsi, ma anche un oggetto di design: arreda la scrivania ed è bella da vedere e da sfoggiare.

La rilegatura copta, con la sua eleganza semplice, e la mix copta-francese, un po’ più vistosa (ottima per giocare coi contrasti o per accentuare i colori già presenti nella fantasia in copertina), catturano l’attenzione da lontano grazie alla cucitura a mano sul dorso nudo. I fili annodati a vista hanno un fascino da scriptorium che affonda le radici negli archivi dei monaci copisti e profuma di collezione di testi preziosi: i codex (codici) copti del IV secolo - conservati ancora oggi in monasteri e biblioteche medievali - furono infatti i primi manoscritti rilegati in forma di libro.

La rilegatura con dorso arrotondato ha uno stile più moderno e lineare, quasi editoriale - evoca le prestigiose legature dei libri stampati, con un'estetica sobria e compatta. La sua bellezza non è appariscente, ma si rivela nei dettagli fini. La doppia linea ad arco del dorso e del capitello, il tessuto in tinta unita al centro, i nastrini colorati in gros-grain che segnano con precisione la divisione tra piatto anteriore, dorso e piatto posteriore, creando una composizione simmetrica (fantasia – tinta unita – fantasia): sono tutti elementi che parlano a chi ama l’ordine, l’equilibrio delle forme e gli oggetti ben fatti, rifiniti e funzionali con dettagli solidi e rassicuranti. È una rilegatura dal design solida, funzionale, capace di trasmettere una sensazione di protezione e compattezza — anche quando l’agenda viaggia spesso in borsa o nello zaino.

Segnalibri integrati o rimovibili

I segnalibri sono strumenti preziosi per rendere la propria organizzazione più efficace: trovare rapidamente la pagina che si sta usando, individuare il giorno sia nella panoramica mensile che nella veduta settimanale o tenere sott'occhio

La rilegatura con dorso arrotondato include per default due comodi segnalibri integrati - incollati e nascosti nel dorso - di due colori diversi che contribuiscono ad arricchire i giochi d'abbinamento nell'estetica dell'agenda.

I segnalibri di raso sono eleganti, ma anche delicati: col tempo possono logorarsi un po’. In questo video ti mostro come possiamo prendercene cura al meglio, tagliandoli e passando velocemente una fiamma per sigillarli.

Coi loro dorsi nudi, le rilegature copta e mix copta-francese non prevedono segnalibri in raso integrati, quindi è consigliato usare segnalibri rimovibili. Le alternative sono molteplici e creative: segnalibri in cartoncino personalizzati, in pelle, metallo, tessuto, o anche realizzati con disegni fatti a mano, messaggi motivazionali o piccoli biglietti affettivi. Molti li preferiscono perché possono cambiare stile a piacimento e aggiungere un tocco personale e unico all’agenda.

  • Tessuto di rivestimento recuperato

    Tu scegli la fantasia principale,

    Trova la fantasia che rispecchia i tuoi gusti o i propositi del tuo nuovo anno per trasformare l'agenda in qualcosa di tuo, sfogliando il catalogo di oltre un centinaio di tessuti di rivestimento che trovi anche nel formulario per ordinare la tua agenda. Ogni stoffa è numerata e organizzata in una categoria (Floreali, Wax africani, Infanzia, Fantasie Varie, Righe e Pois). Visto che i numeri si ripetono è importante annotare sia la categoria che il numero della stoffa che ti piace.

    Le fantasie tra cui scegliere sono tante perché disponibili in piccole quantità: tendo infatti a lavorare con tessuti che prima sono stati abiti, tovagliette o resti di altre piccole attività artigiane. È possibile che ne troverai più d'una che ti piace e ti sentirai indecisa: il mio consiglio è, dopo una dose accettabile di ragione, scegliere di pancia! E dare doppio peso all'amore a prima vista. Puoi anche lasciarti ispirare dalle immagini dei quaderni in formato A5 per vedere come rende una fantasia sulle copertine.

    Se però ti senti sopraffatta dalla quantità di possibilità - o più gioiosamente ami le grandi sorprese - puoi semplicemente indicarmi nel formulario un colore, un tipo di fantasia o un qualsiasi appiglio, e sarò felice di scegliere io per te.

  • io gli abbinamenti cromatici.

    Nel formulario trovi uno spazio dove indicare i colori e i materiali particolari - jeans, velluto e cuoio di riuso - che non vuoi nella tua agenda. Questo mi permette di scegliere per te il tessuto tinta unita del dorso arrotondato, i fili delle cuciture esposte delle rilegature copta e mix copta-francese, l'elastico di chiusura e i bordi che rendono capienti le buste interne.

    L'abbinamento dei colori crea un forte impatto visivo ed emotivo, a cui sono molto sensibile: è praticamente impossibile trovare combinazioni davvero armoniche tra tessuti - spesso recuperati da capi distinti - senza vederli dal vivo.

    Ma non tutti i mali vengono per nuocere: amo le belle sorprese e mi piace usare le armonie cromatiche (monocromatiche, analoghe, complementare, tri o tetradiche) per esprimere la mia creatività e dare all'agenda una personalità spiccata - che sia attraverso contrasti decisi o delicati toni su toni - in sintonia con chi sarà la sua compagna.

    Per evitare sorprese sgradite, nel formulario trovi anche uno spazio dedicato ai commenti: lì puoi descrivere te stessa o la persona a cui stai regalando l'agenda. Mi guideranno ancor di più nella scelta dei dettagli.

  • Elastico di chiusura (+4 € o CHF)

    C’è chi non concepisce un'agenda senza e chi preferisce farne a meno perché crea un lieve spessore (sul retro o al margine) che infastidisce durante la scrittura. È molto utile se pensi di portare spesso l’agenda in borsa: l’elastico la tiene chiusa, protegge le pagine e impedisce che fogli o scontrini sparsi sfuggano via soprattutto se hai deciso d'aggiungere una busta interna. Qualcuna di voi lo usa per infilarci la penna, altre lo scelgono perché aiuta a capire subito da che parte aprire l'agenda o per aggiungere un tocco di colore (o di contrasto) al suo design.

  • Tasca interna (+4 € o CHF)

    Sono un dettaglio che cambia il modo in cui usi l'agenda. Senza tasche, la linea resta sottile e leggera: tutto è in un unico posto, sulle pagine. Con una o due tasche, invece, l'agenda si trasforma anche in un contenitore di fogli volanti. Una tasca davanti permette d'avere sempre a portata di mano ciò che si usa più spesso: note provvisorie, biglietti o documenti. Quella posteriore è più discreta: ottima per conservare fogli da rivedere più avanti o piccoli oggetti che cadrebbero facilmente come francobolli, stickers o fiori essiccati.

    Le tasche sono realizzate con lo stesso cartoncino che copre l'interno delle copertine. Il colore dei bordi a soffietto varia e diventa parte del gioco degli abbinamenti cromatici: più la tasca è piena, più il colore si svela!

  • Pagine extra (+4 € o CHF)

    Seppur settimanale, l’agenda offre già molto spazio per scrivere e annotare grazie alla doppia pagina d'appunti presente ogni mese e, più in generale, al formato A5 e al design minimale, senza illustrazioni né frasi aggiuntive. Ciò non toglie, però, che tu possa desiderare un’area del tutto libera - un piccolo quaderno creativo o una zona di decompressione - dove disegnare, scarabocchiare o appuntare idee, progetti e liste personali non legate al calendario.

    In questo caso, tenendo conto che comporterà un lieve aumento di spessore e di peso, puoi aggiungere 16 pagine bianche (vuote) extra, all’inizio o alla fine dell’agenda.

1 su 12
  • 1. Ordine

    L’ordine lo realizzi compilando il formulario (tutte le domande sono obbligatorie, così non scordi nulla!) e cliccando il pulsante in fondo a sinistra “Invia”. Ti sarà spedita automaticamente per email una copia del formulario che hai compilato.

    Compila il formulario 
  • 2. Conferma

    Entro 3 giorni ti scriverò per confermarti la disponibilità del tessuto scelto e le tempistiche di realizzazione. Ti fornirò i dati per il pagamento con bonifico/ TWINT. Inizierò a rilegare dopo aver ricevuto il pagamento o la copia d'ordine.

    eleonora@lio-rilegatoamano.com 
  • 3. Consegna

    Ti invierò qualche foto in modo che tu possa controllare la correttezza dei dettagli che rendono unica la tua agenda. Dopo la tua conferma, l'agenda sarà pronta per essere consegnata nella modalità che avrai indicato nel formulario: ritiro o invio (+6 € in Italia / +8 CHF in Svizzera).

    Spedizioni e resi 

Vuoi rimanere aggiornata?