Quaderno Acquarello (Clairefontaine, 100% bambù) splash
Quaderno Acquarello (Clairefontaine, 100% bambù) splash
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un bel quaderno da acquarello capace di combinare la comodità di dipingere su fogli sciolti con tecniche umide e i molteplici vantaggi che hanno le pagine rilegate in termini di organizzazione, conservazione e sviluppo di un progetto personale soprattutto se si tratta di riprendere o iniziare a disegnare.
Dimensione
Dimensione
32 pagine in cartoncino da acquarello 100% bambù da 250 g/m2 che misurano 20 cm in altezza x 15 in larghezza, 300 grammi di peso.
Rilegatura a mano
Rilegatura a mano
La rilegatura australiana è una formidabile compagna per chi desidera cimentarsi in progetti di disegno con tecniche umide come gli acquarelli perché è possibile sfilarne i fogli e dipingere comodamente su una superficie piana (che permette d’avere un maggior controllo di acqua e pigmenti, nonché di tratti) senza preoccuparsi di danneggiare gli altri fogli che fanno parte del quaderno.
Togliere i fogli dal quaderno è molto semplice: innanzitutto si tira la listella colorata (un cartoncino piegato in due alto come il quaderno e col suo piccolo dorsino rivolto verso il basso) in modo che liberi l’incastro del foglio da acquarello montato su una piega; in seguito, si solleva verso l’alto il foglio da acquarello – afferrando la doppia pagina ai bordi – in modo da sfilarlo dal “monte” del dorso… a fisarmonica.
Ebbene sì: il dorso di questo quaderno è una fisarmonica e per questo motivo è anche possibile inserire degli spessori (come fotografie, cartoline e ritagli di giornale) al suo interno senza alterare la sua funzione protettiva. Gli spessori saranno accolti in altezza dal dorso a fisarmonica che crescerà lì dove sarà necessario. È così possibile adoperare questo quaderno anche per realizzare dei collage o progetti che combinano tecniche artistiche diverse.
Carta ecologica
Carta ecologica
La naturale resistenza e flessibilità delle lunghe e strette fibre del bambù abbassano le probabilità d’imbarcamento della carta Clairefontaine 100% bambù da 250 g/m2 con una superficie a grana vegetale fine, facile da usare e “caratteristica” del bambù, capace cioè di conferire uno stile peculiare all’opera disegnata su di lei.
La carta di bambù naturalmente bianca (una tonalità delicata e calda specifica del bambù) è infatti molto leggera e morbida, perfetta per la pittura ad acquarello e all’utilizzo di tecniche miste: pensata e prodotta dalla cartiera francese per velature, lavaggio e altre tecniche bagnato su bagnato; è ideale anche per disegnare con carboncino, sanguigna, pastello, inchiostro a china, gouache e matita.
Fisarmoniche, listelle per incastrare i fogli e pagine che rivestono le copertine interne sono in cartoncino “Crush” della cartiera italiana Favini che contengono bucce scartate di fave di cacao in sostituzione a fibre vergini: gli eleganti residui in superficie riprendono gran parte degli schizzi di pigmento dei tessuti che rivestono il quaderno, ricordando inoltre le macchie degli involucri del bambù.
Rivestimento
Rivestimento
I cartoni rigidi grigi-verdi (composti al 50% da carta da macero mista e 50% da fieno) sono rivestiti da un colorato scampolo di tessuto in cotone proveniente dalla Cornovaglia con macchie e schizzi che richiamano la tecnica dell’acquarello.




